Una delle attività preferite in tutto il mondo è andare a mangiare fuori. Lo si fa per passare un po’ di tempo in tranquillità o perché si è in vacanza in un altro Paese. Tuttavia, ciò non comporta solo l’opportunità di gustare la gastronomia locale, ma anche un gran bel problema. Che fare se il menu del ristorante non è tradotto nella lingua madre del commensale? Indubbiamente ciò può risultare un problema più grande di quanto uno si immagini inizialmente: cattive recensioni su Google e perdita di clienti internazionali. Ma c’è una soluzione: tradurre il menu di un ristorante. In questo articolo ti diciamo come farlo.

Di cosa hai bisogno per tradurre il menu di un ristorante?

Prima di lanciarti nell’avventura di tradurre il menu del tuo ristorante, dovrai sapere che la traduzione nel settore della ristorazione dev’essere pianificata. Sì, proprio così. Non è sufficiente dire: “Tradurrò il menu del mio ristorante!” e poi prendere un traduttore automatico qualunque che faccia il lavoro. È necessaria una pianificazione preliminare. Continua a leggere per scoprirla.

1- Il menu del ristorante

Può sembrare una banalità, ma ci sono molti ristoranti (sì, ce ne sono ancora) che non hanno il menu stampato e si limitano a dirlo a voce ai commensali. In questo caso, la traduzione potrebbe essere un po’ più complicata, a meno che il ristoratore abbia una vasta conoscenza delle lingue e possa tradurre dal vivo al commensale. Invece, la cosa più consigliabile è avere il menu pubblicato sul sito web del locale o stampato.

2- Conoscere il cliente

Sapere chi è il tuo cliente è essenziale per tradurre il menu di un ristorante. Se sei uno di quei locali solitamente frequentati da turisti internazionali provenienti da diversi Paesi, forse la cosa migliore è optare per la traduzione del menu del ristorante nelle lingue più parlate: inglese, francese… Se sai che da te vengono solo stranieri della stessa nazionalità, l’ideale è tradurre il tuo menu nella lingua madre di questi clienti.

3- Togliersi dai pasticci

Togliti dai pasticci. Sia che tu abbia un ristorante a cinque stelle o un bar molto più modesto, offri sempre ai tuoi clienti la qualità che si meritano, cioè, la più alta. Per farlo dovrai affidarti a un’agenzia di traduzione che ti offra professionalità e garanzie nelle traduzioni di cui hai bisogno.

Ecco come devi tradurre il menu del tuo ristorante

Il primo passo è scegliere un servizio di traduzione. A Okodia, per esempio, siamo specializzati in traduzione nel settore ricettivo, pertanto saremmo molto attraenti per la tua azienda perché abbiamo esperienza in questo tipo di traduzioni.

Poi, contattaci scrivendo a info@okodia.com. Quando lo farai, accertati di indicare che tipo di traduzione ti serve, in quali lingue hai bisogno che sia tradotto il menu del tuo ristorante e, se possibile, allegaci i documenti che devi tradurre.

Nell’elaborare il preventivo, prendiamo in considerazione il numero di parole del documento e la lingua di destinazione, pertanto le precedenti informazioni ci saranno molto utili per preventivare il prezzo del servizio.

Quando disporremo di tutte le informazioni, ti daremo una stima dei termini di consegna, ma tu puoi indicarci anche questo. Tieni presente che per le traduzioni urgenti solitamente si applica una piccola maggiorazione, quindi se desideri una traduzione normale, è meglio che pianifichi per tempo le scadenze.

Riceverai la traduzione pronta per stampare i nuovi menu nelle lingue che avrai scelto. Sicuramente i tuoi clienti te ne saranno grati!

Andrea Galiana

Author Andrea Galiana

More posts by Andrea Galiana

All rights reserved Salient.

Hai bisogno di un preventivo per una traduzione?
Mettiti subito in contatto con noi compilando questo modulo, e riceverai senza impegno il tuo preventivo di traduzione professionale nel più breve tempo possibile.