Man mano che la tecnologia avanzerà, la differenziazione risiederà nel valore umano, nell’eccellenza linguistica e nella fiducia.

A questo punto, non è affatto una sorpresa per nessuno: con il progresso dell’intelligenza artificiale, l’industria della traduzione sta vivendo una trasformazione senza precedenti.Probabilmente questa situazione fa suonare l’allarme per molte persone: Che cosa ci riserva il futuro della traduzione?

Per far luce su questa questione, Okodia translations, agenzia leader nel settore della traduzione, ha avuto l’onore di ospitare nel suo podcast Dándole a la Lengua. Un podcast (no solo) de traducción, professionisti dell’azienda per dibattere sul panorama attuale della traduzione e su come l’equilibrio tra automatizzazione e qualità umana segnerà il futuro del settore.

Così è il panorama attuale della traduzione

Gli esperti definiscono il panorama attuale della traduzione con tre termini fondamentali: ”sfida”, “equilibrio” e “incertezza”. Luis Rodríguez, CEO dell’agenzia di traduzione, evidenzia che “le nuove tecnologie, in primo luogo, ci stanno ponendo la sfida di conoscerle, portarle nella quotidianità, gestirle, integrarle…”

Il futuro della traduzione, Il futuro della traduzione: la parola agli esperti  

Allo stesso tempo, ci troviamo in un momento critico in cui dobbiamo “fare il punto della situazione” e riflettere su come cercare l’equilibrio tra “l’intelligenza artificiale e il mondo della traduzione”, spiega Alessandra Pilieri, una delle responsabili di progetti commerciali. Tuttavia, l’incertezza è dominante in tutto il settore, stiamo vedendo che traduttori liberi professionisti “hanno gettato la spugna, hanno avuto un calo considerevole di lavoro, le offerte che ricevono sono più di post editing che di traduzione umana…”, sostiene Scheherezade Surià, traduttrice di marketing e testi generalisti nell’agenzia di traduzione.

Le sfide che deve affrontare il settore della traduzione

Senza alcun dubbio, l’irruzione dell’intelligenza artificiale ha portato con sé nuove sfide per i professionisti del settore della traduzione.

Come dice Luis Rodríguez, la sfida principale in un contesto in cui la traduzione automatica acquista protagonismo, risiede “nell’offrire il miglior servizio, la miglior qualità e, allo stesso tempo, far comprendere che la traduzione va davvero oltre la traduzione automatica, anche se bisogna abituarsi a quello che è un po’ lo scenario in cui ci troviamo”. Il fatto è che, alla fine, è una necessità impellente, perché l’intelligenza artificiale “sta dettando il ritmo alle altre aziende, queste altre aziende lo scandiscono per noi e noi lo dettiamo alle persone che lavorano nella nostra azienda”, afferma.

La buona notizia è che alla fine si riesce a fare tutto. Gli esperti precisano che stanno riuscendo a “fare miracoli” affrontando la pretesa di urgenze costanti e scadenze serrate, perché tutti i progetti “sono per ieri”, ironizzano. Inoltre, in casi come questi, anche mantenere “la comunicazione fluida tra cliente e traduttore” è una vera impresa, sottolinea Alessandra Pilieri.

Il futuro della traduzione, Il futuro della traduzione: la parola agli esperti  

Come si sta evolvendo l’industria della traduzione?

Quanto all’evoluzione dell’industria della traduzione, ci troviamo di fronte a due diversi atteggiamenti. Da un lato, c’è quello del cliente che chiede direttamente revisioni di traduzioni fatte con la IA, “alcuni anni fa lo accennavano appena e ora è una rarità il cliente nuovo che non lo faccia”, afferma Irene, responsabile delle vendite. “Ma, certamente, non è più la stessa cosa. Richiede molto più tempo che se fosse a partire da una traduzione umana. E non è lo stesso neanche se usi il tuo stesso motore di traduzione, perché se sei già abituato a uno strumento sai già con cosa hai a che fare”, sottolinea.

Poi c’è l’atteggiamento più ottimista, che è quello di chi prova la IA e poi cerca di nuovo la qualità umana dopo aver notato i limiti dell’automatizzazione. “Appena la provi un po’, ti trovi faccia a faccia con la realtà e capisci che ti manca qualcosa e che puoi combinare un bel pasticcio”, evidenzia Scheherezade Surià. Inoltre, in settori critici come la medicina, i clienti richiedono ancora traduzioni e revisioni umane per i rischi che può comportare un qualsiasi errore. “I clienti conoscono abbastanza il mondo della traduzione e la valorizzano”, afferma Sonia Herrero, responsabile di progetti medici.

Differenziazione nell’era tecnologica

La chiave da porre in risalto sta, a detta degli specialisti, nel tener conto che “i clienti non sono numeri, ma non lo sono nemmeno i traduttori” e nel trasmettere “fiducia e trasparenza nei processi”. Un altro fattore importante è la ricerca dell’eccellenza. Si tratta di “cercare dei livelli di traduzione molto alti, perché livelli di traduzione bassi si possono trovare facilmente, ma raggiungere livelli di traduzione alti è più complicato”, precisa Luis Rodríguez. 

E per riuscirci, spiega Sonia Herrero, “non si tratta solo di cercare di tenere il cliente il più contento possibile. Si tratta del cliente, ma anche della qualità della traduzione, della qualità della comunicazione e del rapporto con il traduttore (…). Si tratta di cercare il meglio per assolutamente tutte le parti in tutte le fasi del processo”. 

Prospettive e desideri per il futuro della traduzione

Nonostante l’impatto dell’intelligenza artificiale, gli esperti sono fiduciosi che il settore troverà un equilibrio. “Credo che tutto si stabilizzerà. In fondo, la traduzione automatica esiste già da molti anni. È vero che i motori sono sempre migliori, ma c’è sempre stata e c’è stato sempre bisogno di traduzioni umane. A suo tempo è uscito anche l’iPhone e ha rivoluzionato il mercato dei telefoni, poi è arrivato un momento in cui si è stabilizzato” sostiene Luis Rodríguez. 

Detto ciò, incoraggiamo a fissare degli obiettivi ambiziosi e a continuare a tendere verso l’eccellenza: “Se ci accontentiamo di poco, non arriveremo mai a quel poco, ci rilasseremo perché è qualcosa che possiamo ottenere facilmente. Invece, se ti poni un obiettivo più ambizioso, più distante, più difficile, darai molto di più per poterlo raggiungere”, conclude Luis Rodríguez.

Andrea Galiana

Author Andrea Galiana

More posts by Andrea Galiana

All rights reserved Salient.

Hai bisogno di un preventivo per una traduzione?
Mettiti subito in contatto con noi compilando questo modulo, e riceverai senza impegno il tuo preventivo di traduzione professionale nel più breve tempo possibile.