Ci sono scienze che non sono esatte ed è un po’ questo il caso quando si tratta di contare i Paesi. Determinare con precisione cos’è e cosa non è un Paese non è facile. Esistono entità che hanno pieno riconoscimento internazionale e altre che non ce l’hanno. Questa complessità geopolitica fa sì che il numero di Paesi cambi a seconda della fonte consultata, oscillando tra 193 e 215. In questo articolo cercheremo di fare un poco di luce per sapere quanti Paesi ci sono nel mondo.

Piantine di diverse città.
Cos’è un Paese?
Prima di addentrarci nel conteggio dei Paesi, è fondamentale definire cosa intendiamo come tali. La Convenzione di Montevideo sui diritti e doveri degli Stati del 1933 stabilisce che uno Stato debba possedere quattro requisiti essenziali:
- Popolazione permanente: Il territorio dev’essere abitato da un gruppo di persone in modo stabile.
- Territorio definito: Lo Stato deve avere un territorio delimitato con frontiere precise.
- Governo: Lo Stato deve disporre di un governo proprio che eserciti l’autorità sul territorio e sulla popolazione.
- Capacità di relazioni internazionali: Lo Stato dev’essere capace di stabilire relazioni diplomatiche con altri Stati.
Tuttavia, questi criteri non sempre sono applicati in modo rigoroso, il che genera dibattiti e controversie sulla condizione di Stato di alcune entità.
I Paesi del Mondo, secondo l’ONU
L’Organizzazione delle Nazioni Uniti (ONU) è un riferimento cruciale per approcciare la questione. Dalla sua creazione nel 1945, il numero di membri è aumentato da 51 a 193, con l’ultima adesione del Sudan del Sud nel 2011. A questa lista si aggiungono la Palestina e la Santa Sede come osservatori non membri, con diritto di partecipazione, ma senza diritto di voto nell’Assemblea Generale.
Sebbene l’ONU stabilisca 195 Paesi, entra in gioco la geopolitica. Alcuni membri dell’ONU non riconoscono la Palestina come Stato sovrano, quindi per molti il numero si riduce a 194.
Il numero di Paesi sale fino a 200. Ecco il motivo.
Il Comitato Olimpico Internazionale (COI) estende la lista a 204 Pesi, cifra che potrebbe aumentare fino a 206 se si includono la Corea del Nord e la Guinea-Conakry. La Federazione internazionale di calcio (FIFA) è composta da 211 federazioni, mentre la Federazione internazionale di pallacanestro (FIBA) eleva la cifra a 215.
E che dicono le organizzazioni agricole e finanziarie?
L’Organizzazione mondiale per l’agricoltura e l’alimentazione (FAO) riconosce 194 Paesi membri, due associati e un’organizzazione membro (l’Unione Europea). Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) è composto da 184 Paesi, mentre l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIT) ne ha 187. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT-UNWTO) ha 160 Stati membri, sei membri associati e due osservatori.

Immagine di una mappa del mondo.
Paesi che sono nel limbo.
E che ne è del Kossovo, di Gibilterra, Taiwan o del Sahara Occidentale? Questi territori si trovano in un limbo geopolitico, con riconoscimento internazionale limitato o inesistente. La loro inclusione nella lista dei Paesi dipenderà dalla definizione adottata e dalla prospettiva di ogni organizzazione.
Quindi, come vedi, non c’è una cifra esatta né generale dei Paesi nel mondo. Anche se sappiamo con certezza che a 300 non arrivano. Ti è piaciuto questo articolo della nostra agenzia di traduzione? Condividilo!